Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Ordo Pluriversalis di L. Savin

Ordo Pluriversalis di L. Savin

La multipolarità è un grande cantiere aperto. Questo saggio è un tassello molto importante proprio ai fini della costruzione di un ordine multipolare, contrapposto all’universalismo globalista. “Ordo Pluriversalis” di Leonid Savin edito da Anteo Edizioni è un diamante grezzo, di grande valore per il pubblico italiano. Prezioso ma non inquadrabile come lavoro “terminato”, concluso e definito. Savin è abile nel portare il lettore con gradualità all’interno delle tesi, dei sistemi culturali e ideologici, che sono alla base dei meccanismi che regolano le politiche internazionali. All’interno delle pagine vi troviamo un indubbio lavoro certosino di analisi e di interpretazione dei vari teoremi o approcci scientifico-politici, con una particolare importanza all’etnosociologia e alla storia delle “culture”. Di grande interesse e base di studio sono i numerosi richiami a professori, intellettuali e studiosi non provenienti da ambienti occidentali. A mio avviso, le pagine dedicate all’economia islamica e al ruolo dell’Iran sono meritevoli di attenzione da parte del pubblico italiano. Indubbiamente è stato fatto anche un grande lavoro a livello di indice delle fonti ma purtroppo ben poco si trova tradotto nella nostra lingua. Savin analizza con dovizia di particolari il lento ma inesorabile declino degli Usa, racchiudendo il suo ragionamento nell’ottica del sistema multipolare a venire, che già include i cambiamenti politici tutt’ora in corso. Il collasso dell’unipolarismo e la crisi della politica mondiale e dell’ordine internazionale liberale, sono descritti fino alle conseguenze plasticamente rappresentate dalle teorie gender, dall’utilizzo dei diritti umani come strumento di controllo socio-politico, con l’attacco alle diversità e alle Comunità. In questo saggio hanno spazio anche le questioni riguardanti il colosso cinese e quello indiano, andando a presentare ad un pubblico spesso poco informato, come in realtà già esistano dei modelli diversi di sviluppo funzionanti ed efficienti. In sostanza Savin dimostra che “esiste vita oltre il modello unipolare americano” e che chi dice il contrario mente spudoratamente. Esiste concretamente la possibilità di un altro modello di sviluppo, di società, economia, moneta, e di come relazionarsi tra civiltà e “grandi spazi”. Molta importanza è data proprio al concetto di “civiltà” e agli autori che nel passato hanno affrontato il problema di definire tale realtà e le sue estrinsecazioni pratiche. Quest’opera ci evidenzia come sia necessario superare il cosiddetto diritto internazionale, inteso come paradigma del pensiero occidentale-centrico e interno alla visione del mondo propria dell’Illuminismo e del positivismo.

“La pandemia sta rimodellando la geopolitica della globalizzazione, ma gli Usa non si stanno adattando.

Anzi, si comportano come il malato che si nasconde sotto le coperte” o peggio, come il malato che picchia il dottore!

Buona lettura.  

Author: identita e territorio