Solstizio d’inverno – dialoghi alla luce del Sole di Mezzanotte
Il tema del Solstizio è talmente affascinate e ricco di spunti che se ne potrebbe scrivere all’infinito.
La particolarità di “Solstizio d’inverno – dialoghi alla luce del Sole di Mezzanotte” edito da Aga, è quella di aver preso le mosse da una conferenza on line di altissimo livello, a cui hanno partecipato Aleksandr Dugin, Rainaldo Graziani, Lorenzo Maria Pacini, Andrea Scarabelli e Luca Siniscalco.
L’abile opera del curatore del volume (l’editore Maurizio Murelli) è riuscita ad innestare all’interno degli interventi effettuati nella conferenza, anche altri scritti di notevole interesse e utilità. Tra essi troverete Evola, De Benoist e altri.
Quindi si passa dall’attualità alla futurità e contemporaneamente ci si riferisce all’Eterno, a ciò che tempo non ha. Dall’uomo differenziato al Sole di Mezzanotte, dal Soggetto Radicale alla devastazione imperante nei tempi del Covid.
“L’uomo differenziato è un episodio della storia dell’Essere, forse il più decisivo.
E’ una modalità di manifestazione dell’Essere in un luogo e in un tempo che negano l’Essere”.
Ma come ben spiegato, l’Uomo differenziato o se volete il Soggetto Radicale non sono uomini della Tradizione ma emergono nella modernità e si immergono nella post-modernità. Rifiutano la strada del ritorno, rifiutano ogni tentativo di fermare il declino.
Costoro hanno scelto deliberatamente di vivere in un mondo che gli è ostile.
Poi abbiamo pagine splendide – o meglio, incendiarie – sul fuoco e sul suo significato.
“E’ nel momento della menzogna suprema, dell’oscurità totale, che questo essere si desta per la prima volta, accendendo un fuoco dove non dovrebbe essere acceso.”
Il Soggetto Radicale attendendo la totale distruzione del Sacro, ha la volontà di affermare se stesso con la purezza d’acciaio del suo spirito, rendendosi così invincibile in maniera assoluta.
Questo è un libro che aiuta a capire quanto questa fase in cui ci troviamo sia tragica ed allo stesso tempo affascinate. Una fase dove l’unica certezza è la lotta e l’esito che ci attende è di secondaria importanza.