Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Socialismo e movimento sociale W. Sombart

Socialismo e movimento sociale W. Sombart

Questa è una delle classiche riletture che ogni tanto mi concedo. Vi esorto con vigore ad acquistare e leggere “Socialismo e movimento sociale” di Werner Sombart edito da SEB (www.orionlibri.net). Autore necessario da comprendere, in particolare per le sue influenze che ancora oggi impattano sulla nostra vita di tutti i giorni. Lo vedremo tra poco. Uno studioso ferreo, lungimirante, ma allo stesso tempo appassionato. Un “Marxiano” ma mai marxista – vi è una bella differenza – che non ha paura di affermare che tutta la vita è lotta. “Sulla nostra terra la storia dell’umanità o è una lotta perenne per la biada o una lotta per il pascolo”. Tanti saluti a chi nei tempi postmoderni, propaga ancora assurde teorie di “fine della storia” e di neutralizzazione/negazione del conflitto. E ancora, Sombart ci porta ad una impietosa analisi del capitalismo, privandolo di tutti quegli orpelli diremmo oggi “petalosi”, per descriverlo per ciò che è. “Nel momento in cui larghe masse sprofondano nella miseria, dall’altra parte c’è chi sale, splendente come un racconto di fate”. Da grande sociologo riesce a tracciare un quadro della società che supera guerre, tempo e progresso tecnologico. Con la sua analisi incatena alle proprie responsabilità chi in quei decenni ha alacremente lavorato per la creazione della odierna società postmoderna. “…sono penetrate non solo nell’economico, ma in tutti i rami dell’esistenza sociale l’irrequietezza, la precarietà”. Ma esiste anche l’altra faccia della medaglia, e cioè “…la fanatica fede nel conseguimento di uno stato futuro piacevole”, che mai arriverà nella realtà ma serve a chi ha in mano il piffero, e suonando guida i topolini. Ma per finire, vorrei sottoporre alla vostra attenzione quel filo rosso che lega Sombart al nostro strettissimo oggi. Egli tra le tante intuizioni coniò anche la parola e il concetto di “distruzione creatrice”, – che è molto in voga tra i tecnocrati al governo – e che divenne una componente fondamentale della teoria dell’innovazione di Schumpeter .

Come molti hanno già esaminato e provato, esiste una prosecuzione tra marxismo e ultra liberismo.

Insomma Sombart va letto e riletto, ma soprattutto va compreso più che altro per il bene di chi lo legge.

Author: identita e territorio