Sintesi di dottrina della razza di J. Evola
Evola è tutt’ora una incredibile fonte a cui attingere, e non è un caso che lui ed Heidegger siano ancora oggetto di studio e rielaborazione. Nel “razzismo spirituale”, coerente negazione della fede individualistica dell’epoca borghese e mercantile, si imperniava la reazione al sentimentalismo ugualitario; attraverso quel razzismo si mirava a una retroversione, a un rivolgimento all’indietro, con l’obiettivo di dissolvere, con gradualità ‘teurgica’, le perversioni della modernità insieme ai suoi complementi ideologici — illuminismo, umanitarismo, scientismo positivista.
“Sintesi di dottrina della razza” di J. Evola edito da Ar.
