Prima puntata di “Incontri con l’editore” ospite Enzo Cipriano (Settimo Sigillo)
Quando abbiamo deciso d’intraprendere questo viaggio all’interno dell’editoria non conforme, avevamo bene chiari in testa quali dovessero essere i punti cardine o meglio gli esempi concreti da mostrare. Questa necessità di far scoprire questo mondo – in particolare per giovani e giovanissimi poco avvezzi a leggere, o privi di opportune “guide” – nasce dalla volontà di rendere questa mini serie (cioè “Incontri con l’editore”) una guida visiva per orientarsi, anche a distanza di anni. Una testimonianza su chi fa editoria in una maniera diversa. Enzo Cipriano è uno di quelli che non puoi non conoscere. Non solo per i suoi quaranta anni di attività, ma soprattutto perché ha contribuito alla diffusione di un certo tipo di Idee e di stile. Enzo non è un tipo che parla molto nel senso mediatico del termine, non troverete molte interviste o video in rete, ma questo non fa di lui un tipo schivo, anzi. E’ un uomo di milizia editoriale, un lavoratore con il capo chino sulla sua scrivania a correggere bozze e a preparare munizioni culturali. Con la casa editrice Settimo Sigillo e con la Libreria Europa, vanta ormai un catalogo di centinaia e centinai di titoli. Per l’ambiente romano e non solo è una tappa obbligata. Nel suo lavoro, che per ben quattro decenni lo ha visto e lo vede ancora in prima linea, non sono mancati momenti di tensione e di sconforto. Ma questi hanno fatto scaturire reazioni forti e mai fughe comode. Uomo di valore, ha anche rinunciato ad offerte allettanti piuttosto che rinunciare al suo avamposto. E si che egli si pone “al mercato”, pur non trattando i libri come merce. Ma questa è una sottile diatriba su cui è inutile ancora oggi discutere. Dei contenuti di questa intervista non ne voglio parlare poiché vi toglierei il gusto di guardarla. Sappiate che è breve, e che in poco più di 5 minuti forse si poteva fare di più. Ma è difficile tenere a freno l’emozione e mantenere la concentrazione quando si è di fronte a questa tipologia di uomini, e soprattutto si è immersi in migliaia di libri tutt’attorno. Un consiglio però voglio darvelo prima di guardare questa intervista. Se non potete recavi a Roma di persona, almeno andate sul sito www.libreriaeuropa.it troverete sicuramente ciò che fa per voi. Grazie.