Le origini dello spirito capitalistico in Italia di A. Fanfani
E’ stato con molto entusiasmo che mi sono approcciato alla lettura di questo libro.
Le ragioni oltre che di stampo culturale sono state anche di carattere diciamo così “sentimentale”, visto il mio rapporto con la casa editrice Ar e con il curatore del volume, l’amico Sabino Morano.
Per fortuna come spesso mi capita, dopo le prime pagine del libro il mio coinvolgimento personale svanisce per lasciare spazio ad una valutazione per quanto possibile più ponderata.
Il valore di questo “Le origini dello spirito capitalistico inItalia” scritto da Amintore Fanfani è molto più grande rispetto a quanto si possa pensare ad una prima lettura.
L’aver riproposto questo documento è di fondamentale importanza soprattutto rispetto alla vulgata imperante che mira a dipingere, durante gli anni della dittatura del Ventennio, il contesto cultural universitario italiano come ingessato, asfittico, anestetizzato.
Il giovane Fanfani – inutile stare a descrivere l’uomo e il politico, fatelo voi con calma – si fa portatore di una teoria che lo pone in antitesi niente meno che a Max Weber e Werner Sombart, e per farlo ci vuole di sicuro una certa dose di coraggio.
Nello specifico, “Fanfani rifiuta la tesi secondo cui l’affermazione di una forma di intensa religiosità (il protestantesimo) debba essere considerata la causa genetica del capitalismo (Weber).
E allo stesso tempo rifiuta la tesi del Sombart, secondo cui il mondo pre-capitalista fosse caratterizzato da ordinaria indolenza e da una sorta di atavica accidia, legata alla religione dominante”.
In questo libro vi è tutta la calma dello studioso e la passione dell’uomo di Idee. Stupendi i passaggi sulla Scolastica, la cui lettura sarebbe da rendere obbligatoria a tutti quelli che rivestono cariche pubbliche. “Fanfani spiega con straordinaria perizia di argomenti le differenti posizioni assunte dagli autori della Scolastica, man mano che necessitava adattarsi alle nuove esigenze sorte dal radicale cambiamento che interveniva nella società”.
Questo è un viaggio che assolutamente consiglio a tutti coloro che vogliono leggere il quadro odierno della post modernità e della società della finanziarizzazione imperante.
Per fare questo ed orientarsi per il meglio, “Le origini dello spirito capitalistico inItalia” edito da Ar sono il classico libro da regalarsi e regalare.
Buona lettura.