Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Incontri con l’editore 9: intervista a Claudio Mutti di All’insegna del Veltro

Incontri con l’editore 9: intervista a Claudio Mutti di All’insegna del Veltro

Il prof. Claudio Mutti con Emanuele Campilongo
Siamo giunti alla puntata nove degli “Incontri con l’editore”. Ci apprestiamo a terminare questo bellissimo viaggio, e non potevamo non fermarci a parlare con il prof. Claudio Mutti, responsabile di una casa editrice mitica come All’insegna del Veltro. Il prof. Mutti non è molto mediatico e quindi siamo infinitamente contenti che ci abbia concesso questa intervista. All’interno della chiacchierata sono stati fissati numerosi punti fermi, che non mancheranno d’ingenerare una riflessione nella parte più avveduta del nostro pubblico. Intanto si è affermato che il “pensiero non conforme” ha il compito di mettere a nudo le assurdità del pensiero unico liberal democratico, e per farlo bisogna subito avvalersi della critica geopolitica. Mutti analizza la questione in modo lineare, partendo dalla constatazione che il pensiero filosofico non riesce da solo ad aggredire in maniera risolutiva l’ideologia mondialista. Quindi è grazie all’utilizzo contemporaneo della critica geopolitica e della filosofia, che si riesce a mettere realmente in pericolo il blocco dominante che ora sembra inaffondabile. Il pensiero unico dominante (usiamo questa denominazione per praticità) è in sostanza il pensiero dell’occidente americano-centrico, un sistema valoriale e culturale creato per il mantenimento dell’egemonia yankee. Quindi Mutti ci spiega l’importanza della prospettiva euroasiatica e di come All’insegna del Veltro, in oltre quaranta anni di attività editoriale, si sia inserita in questo campo culturale sia con gli oltre 150 libri editi e sia con la diffusione della rivista Eurasia. Quindi per tornare a quanto dicevamo prima, nella visione di Claudio Mutti il pensiero non conforme o è euroasiatico o semplicemente non è. Solo la prospettiva dell’euroasiatismo in quanto reale e naturale antagonista del pensiero americano, può risollevare le sorti dei popoli europei. L’Europa semplicemente non è occidente. Tutta la poderosa opera editoriale presente sul catalogo di All’insegna del Veltro ce lo testimonia. Grande cura del particolare, perseveranza, consapevolezza e straordinaria qualità. Queste sono le doti che questa case editrice offre ai lettori. Sta a noi rendere sempre più fruibile ad essi e alle nuove generazioni, questo grande bagaglio di conoscenze e studi, rendendo vane tutte le censure e gli oblii organizzati a discapito della libera circolazione delle Idee. Buona visione.

Author: identita e territorio