Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Incontri con l’editore: 5 puntata prof. Adolfo Morganti (Il Cerchio)

Incontri con l’editore: 5 puntata prof. Adolfo Morganti (Il Cerchio)

Ormai il livello della difficoltà si è alzato nettamente. Ed ora mi trovo con il gravoso compito, di dover cercare di riassumere senza anticipare troppo i contenuti, una intervista ad un pezzo da novanta dell’editoria non allineata. Metto le mani avanti e non credo di riuscire, quindi non fermatevi a queste poche righe e guardate l’intervista al prof. Adolfo Morganti della casa editrice Il Cerchio. Come fare a riassumere 40 anni di attività editoriale enorme in poco più di venti minuti? Non so come ci sia riuscito, ma il professor Morganti lo ha fatto egregiamente, non a caso il letterato è lui e non io. E pensare che diversi decenni addietro questa attività editoriale è nata da un gruppo di ragazzi della quinta liceo (speriamo che questo sia da sprone!), e che oggi facendo un breve viaggio sul loro sito (www.ilcerchio.it) si è quasi travolti dalla vastità di pubblicazioni. Ormai Il Cerchio funge da vero e proprio server, mettendo insieme il lavoro di numerose associazioni, semplici appassionati e ricercatori di ogni età. Un grande lavoro di studio e selezione, sempre alla ricerca di nuovi sentieri alternativi, per la diffusione di un pensiero non conformato al politicamente corretto. Grandissima importanza riveste l’argomento del dialogo interreligioso e con le università straniere, in particolar modo islamiche e orientali. Ma questo grande lavoro di raccordo è svolto in maniera completamente difforme da quello portato avanti in maniera ipocrita e controproducente, dalla elité globalista transnazionale impegnata in servizio permanente effettivo nella negazione delle differenze, e nell’uniformazione dei popoli. Un grande lavoro che include la diffusione nel mondo del pensiero degli orientalista italiani, e al contempo con l’apertura di sempre nuove collaborazioni. Ciò porta ad un continuo allargamento della base del pubblico, e a sviluppare relazioni tra realtà diverse ma unite dalla stessa sensibilità per ciò che è Tradizione senza tempo. Il prof. Morganti ci spinge a evitare i campi minati e a muoversi con circospezione, ma andando comunque avanti. Essere buoni seminatori. Facile a dirsi quando sei Adolfo Morganti. Noi ne saremo capaci? Intanto proviamoci. Buona visione.

Author: identita e territorio