Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Incontri con l’editore: 4 puntata Camilla Scarpa di Aspis Edizioni

Incontri con l’editore: 4 puntata Camilla Scarpa di Aspis Edizioni

Siamo giunti alla quarta puntata di “Incontri con l’editore”. Questa volta abbiamo una giovane e dinamica editrice che siamo certi saprà farsi largo nel mondo dei libri “non conformi”, parliamo di Camilla Scarpa di Aspis edizioni. Se fate un giro sul sito di Aspis avrete subito davanti un quadro d’insieme del carattere e del gusto di Camilla. Per sua stessa ammissione, il gusto personale e le sue passioni hanno fortemente influenzato il lavoro editoriale di Aspis. Siamo di fronte ad un esempio lampante di artigianato editoriale. Nel senso che i libri di Aspis sono ben fatti, curati e frutto di passione e sono prodotti non adatti al pubblico di massa, e per questo indirizzati ad un parte specifica del mondo dei lettori. Ma l’impeto delle idee ci porta a osare ben aldilà dei confini della “nicchia”. Quindi per il bene di Aspis e di tutti gli altri editori alternativi, bisogna continuare a “creare nuovi lettori” adatti ad assorbire e recepire gli stimoli della cultura alternativa. Questo è l’obiettivo che ci ha mosso nella creazione di questa serie di interviste. Ma torniamo alla nostra Camilla e ai libri di Aspis. Tutto ruota attorno ad una “passione militante” che implica avere un coraggio da leoni. Infatti in tempi contraddistinti dal pensiero unico dominante, non è certo un mestiere semplice quello dell’editore di testi scomodi. Camilla Scarpa nel suo racconto ci offre una fotografia finora poco conosciuta, cioè che la longa manus della censura si è ormai abbattuta anche sulla narrativa e sulla musica. Quindi gli spazi di libertà si restringono sempre di più e per uscire fuori da questo accerchiamento e rompere l’assedio, Camilla ha scelto la via migliore cioè la collaborazione. Infatti grazie anche alla sua opera di traduttrice, ha intessuto rapporti di stima e cooperazione con altri editori, librai e Comunità. Quindi Aspis è un esempio di come dovranno essere gli editori del futuro. Ispirati a fare squadra contro il vero nemico, cioè l’uniformazione del pensiero. Per il resto sarà Camilla a descrivervi il suo lavoro e a stimolarvi ad acquistare un libro di Aspis. Buona visione e buona lettura.

Author: identita e territorio