Incontri con l’editore: 2 puntata Maurizio Murelli Aga Editrice
Siamo arrivati alla seconda puntata di “Incontri con l’editore”. Il nostro ospite è uno di quelli per cui non vi è alcun bisogno di presentazioni, basta il nome Maurizio Murelli. L’intervista è ampia, e sono tanti i temi affrontati dall’editore meneghino, con il solito garbo e precisione. Quindi come ormai di abitudine, questo scritto non sarà un sunto di quanto rilasciato a noi dal Murelli, ma un tentativo – speriamo ben riuscito – di instillare curiosità nella visione, oppure di semplificare la lettura di qualche passaggio per “addetto ai lavori”. Non si può affrontare l’opera editoriale di AGA Edizioni senza partire dalle precedenti esperienze di Maurizio Murelli. Tanto è stata l’influenza nel cosiddetto ambiente “antagonista” o se preferite “non conforme” di una rivista come Orion, che senza partire da questa non si può capire ciò che AGA è oggi. Concetti quali “mondialismo” e “globalizzazione” furono affrontati con molta lungimiranza sin dagli albori, e il vissuto odierno non stupisce e neppure spaventa chi da quelle pagine ha tratto informazioni utili per la sopravvivenza. Poi venne la Seb (Società Editrice Barbarossa) per poi giungere ad AGA Edizioni. Una evoluzione nel solco della lotta al pensiero unico dominante e contro ogni forma di censura. Nel vasto catalogo di Aga potrete perdervi e spaziare dalla geopolitica alla filosofia, passare dalla grande storia ai romanzi, dall’analisi di particolari periodi come i famigerati “anni 70” passando per l’esperienza fiumana. Si può passare dalla saggistica all’esoterismo in brevissimo tempo, incamerando nozioni ormai fondamentali per non cedere all’omologazione dominante. Non mancano ovviamente tutti i grandi esponenti del pensiero della Tradizione come Evola, Spengler, Junger e tanti altri. Ma è indubbio che AGA venga associata alle opere del grande filosofo russo Aleksandr Dugin. Ormai questo è un vero è proprio marchio di fabbrica ma per taluni è una grande colpa. Ovviamente ci siamo dimenticati qualche nome importante, oppure non abbiamo affrontato qualche argomento ma lasciamo a voi questo compito. Vogliamo indurvi al viaggio e non vogliamo togliervi il gusto della scoperta. Soprattutto perché sappiamo bene che ne vale la pena. Se non vi fidate di noi – cosa piuttosto normale – ascoltate le parole di Maurizio Murelli. Vi toglieranno ogni dubbio. Buona visione.