Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
In margine a un testo implicito Gomez Davila

In margine a un testo implicito Gomez Davila

Come spesso faccio, consiglio vivamente la lettura di un libro. Ma in modo più generale questa volta, caldeggio lo studio di tutta l’opera di Nicolas Gomez Davila. Ringrazio con profonda riconoscenza le Edizioni di Ar per avermi fatto conoscere questo fondamentale autore. Senza di loro probabilmente, mi sarei difficilmente approcciato a questo fantastico scrittore. Ciò a ulteriore riprova, se ve ne fosse bisogno, della vocazione pedagogica e formativa delle nostre case editrici. Questo è un vero e proprio tesoro, forse non compreso ancora oggi, da molti che dicono di “guardare nella nostra direzione “. Ulteriori ringraziamenti all’amico e sodale Daniele Ippoliti per avermi regalato questo magnifico testo. Vi esorto in tutti i modi a reperire i suoi pochi scritti disponibili e a leggerli e ri-leggerli. Sono i classici testi che difficilmente riuscirete a sistemare nella libreria, rimarranno per tanto tempo sul vostro comodino pronti per essere consultati. Ed è giusto così. La particolare scrittura fatta di ”scolio” e l’enigmatico “testo implicito” riferito nel titolo, sono delle caratteristiche peculiari che rendono quest’opera davvero unica nel suo genere.  “ Il frammento è il mezzo espressivo di colui che ha imparato che l’uomo vive di frammenti” nulla di più semplice ma allo stesso tempo profondo e disarmante. Davanti a Gomez Davila spesso si rimane così, disorientati e felici. Non ci mostra la lieta novella, non ci incanta con la stolta e cieca fiducia in un progresso senza fine, ma ci rende sempre più forti pagina dopo pagina. La forza della Tradizione anche in assenza della Tradizione. La sua posizione di osservatore impietoso si riflette in una visione reazionaria densa e vivida di spunti di riflessione. Attualissimo ancora oggi. “nelle dispute l’inferiore ha sempre ragione perchè il superiore si è abbassato a disputare” ecco la grande forza, l’aristocratico distacco e il senso profondo della forma e del rango. Andrebbe inserito in ogni antologia scolastica, peccato che invece di leggerlo in quest’epoca i nostri politicanti siano indaffarati a farsi foto con panini e prelibatezze varie.

“In margine a un testo implicito” di Nicolas Gomez Davila edito da Adelphi.

Author: identita e territorio