Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Imperialismo pagano di J. Evola

Imperialismo pagano di J. Evola

Questo è indubbiamente un libro che non lascia il lettore indifferente. Imperialismo pagano di Julius Evola edito da Ar rappresenta una lettura che lo scorrere dei decenni, non fa diminuire la sua utilità ed importanza. Concetti come quello di “individuo assoluto”, delle Idee di Potenza e la ulteriore specificazione del concetto di Tradizione mediterranea, sono solo poche delle argomentazioni che si sviluppano in questo libro. Alla base vi è il contesto culturale italiano dell’epoca in cui Evola, contrariamente alla vulgata odierna, è tutt’altro che in linea con il fascismo. Non è certamente da escludere che Evola, con quest’opera abbia voluto rivolgersi ad un contesto culturale e politico sentito come più assonante, più disposto rispetto all’Italia fascista ad accogliere le sue tesi.In pratica un libro rivolto ad un uditorio fuori dalle Alpi. In più di un passaggio il Barone parla della crisi indifferenziatrice, dando come responsabili il liberalismo e in radice al cristianesimo. Il cristianesimo è alla base del male che ha corrotto l’occidente, il sovvertimento frenetico di ogni gerarchia, nell’esortazione dei deboli, dei diseredati dei senza nascita e senza tradizione, agitati dal bisogno di amare, di credere e di abbandonarsi nel rancore verso tutto ciò che è forza, sufficienza, sapienza aristocrazia. Il fanatismo intransigente e la smania di proselitismo, fu veleno per la grandezza dell’Impero Romano e la causa massima del tramonto dell’Occidente. In sostanza Evola ascrive al cattolicesimo la responsabilità principale della fine della Tradizione. Parte fondamentale del libro é quella della descrizione di cosa sia realmente un impero, e di cosa il regime dell’epoca avrebbe dovuto fare per rendersi immune, da quella infezione dello spirito denominata cristianesimo. Evola smonta chiaramente la grande menzogna cara a tutte le ideologie, cioè quella del progresso. “Essa è una superstizione occidentale contro cui non sapremo mai reagire abbastanza energicamente”. Il tema delle dell’anti egualitarismo è un altro dei cardini di questo libro ma anche il concetto di scienza contro Sapienza è uno dei passaggi molto indicativi che meritano attenzione ed approfondimento.

L’Autore oltre che portare avanti una proposta di vita e di azione, dona al lettore la necessità del saperne di più e di non fermarsi. In pratica Evola invita distinguere coloro che sanno da coloro che credono.

Buona lettura.

Author: identita e territorio