Il pensiero dell’origine in Giorgio Locchi di G. Damiano
Il pensiero dell’origine in Giorgio Locchi di G. DamianoQuesto è il classico libro di cui vi era assoluto bisogno. Non capita spesso che leggendo un testo si venga presi da questa sensazione sin dalle prime pagine. Giovanni Damiano è riuscito nell’intento, e la sua volontà di occuparsi dell’opera di Giorgio Locchi, e in particolar modo del suo “pensiero dell’origine”, può dirsi pienamente riuscita. Uno dei termini maggiormente usati in questo libro è “libertà”. Forse, mai come in questo periodo, l’uomo dovrebbe riflettere – alla luce dei molti accadimenti di questi anni recentissimi – sul concetto e sulla importanza della libertà. La scarna produzione editoriale di Giorgio Locchi rende necessario che coloro – tra i quali anche il Damiano – che hanno avuto accesso diretto con il grande studioso, si occupino delle sue grandi intuizioni e le mettano a disposizione di chi è dotato di una Volontà. In questo libro l’autore è stato capace di fornire una chiave di lettura semplice ma non semplicistica, della fondamentale concezione del Locchi sulla libertà storica e dunque dell’apertura della storia. La condizione dell’esistenza stessa della libertà sta nella presenza di alternative. E non risulti una mera attualizzazione e banalizzazione di concetti alti, se la mente mi corre immediatamente a tutta quella melassa appiccicosa, e a quella prosopopea di cui i presunti leader moderni hanno, quando ci mostrano al contrario la inesistenza di alternative ai loro voleri. Un solo modello di sviluppo, una sola moneta, un solo stile di vita, una sola strada per uscire da una crisi da loro stessi causata. Tutto questo cozza violentemente non solo con il pensiero locchiano ma con la realtà fattuale dell’uomo. La grande innovazione di Giorgio Locchi passa attraverso la comprensione e la integrazione del pensiero di Wagner, Nietzsche e Heidegger. Non certo qualcosa di banale. Il concetto del tempo e la visione sovrumanista sono al contempo altri grandi cardini su cui questo libro si sviluppa. Roba da togliere il fiato, e sono certo che coloro che coglieranno il mio invito alla lettura saranno felici di aver assecondato il mio parere.
“Il pensiero dell’origine in Giorgio Locchi” di Giovanni Damiano edito da Altaforte Edizioni.
