Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Il 3°millennio della terza Roma aut. vari

Il 3°millennio della terza Roma aut. vari

Come sempre i “quaderni di Domus Europa” editi da Il Cerchio sono dei piccoli capolavori. La particolarità di questo sta nella grande capacità di fare chiarezza su aspetti della politica internazionale, spesso resi volutamente nebulosi dal pattume mediatico imperante. Notevole importanza è data alle spiegazioni di come la politica estera russa si è sviluppata fino ad arrivare al conflitto odierno in Ucraina. Con meticolosa precisione nei vari contributi presenti in “Il 3° millennio della Terza Roma”, sono spiegate le fasi – poiché non si è arrivati a tal punto dalla sera alla mattina, è bene ricordarlo! – che hanno contraddistinto l’apertura del conflitto bellico. Il tema del ruolo degli Usa di destabilizzazione dello spazio post-sovietico non è eluso anzi, è affrontato di petto e con cognizione di causa lasciando il lettore nella condizione di comprendere la realtà senza fare forzature. Molto ben fatto è il capitolo dedicato al ritorno della Russia nello scacchiere Medio Orientale, con particolare riferimento alla dottrina Primakov e alla nuova dimensione globale data da Putin. Interessante è anche lo spazio di analisi concesso alla spiegazione della Quarta Teoria Politica e ovviamente al pensiero di Aleksandr Dugin. Ciò non solo in chiave della individuazione di una nuova base ideologica su cui poggiare l’eventuale nuovo imperialismo russo ma, cosa molto più utile, nel concepire la 4TP come un metodo di dialogo politico e interculturale tra i popoli. L’analisi del concetto di etnos e l’importanza ormai dai più riconosciuta, del ruolo della disciplina dell’etnosociologia come metodo di abbattimento dei postulati del razzismo liberale, sono necessari per comprendere le fasi che hanno portato alla Società Civile Globalizzata odierna e al suo imprescindibile superamento. Vi sono parti anche più tecniche e specifiche come quelle che analizzano il rapporto intercorrente e in via di continua evoluzione tra Russia e Cina, o come quella riguardante il GNL e la guerra (così è ancora più chiaro chi ha spinto in maniera forsennata per il conflitto russo-ucraino). Anche il tema delle materie prime e delle scelte di politica sia interna che internazionale di tutti i governi sono rese molto più comprensibili dai contributi presenti in questo libro. Spazio anche alla situazione delle penisola coreana e della novità dell’approccio portato avanti da Trump. Insomma una lettura essenziale e chiarificatrice.

Non poco di questi tempi.

Buona lettura. 

Author: identita e territorio