Filemone e Bauci di E. Junger
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitico e nel mondo tecnico.
Ernst Junger Edito da Guanda
L’autore ricorre al Mito – la storia di Filemone e Bauci narrata da Ovidio nel VIII libro delle Metamorfosi-, in cui la morte condivisa e simultanea dei due coniugi è un premio concesso loro dagli dei in cambio della generosa ospitalità ricevuta, e il morire un fatale momento di passaggio e trasformazione. Divenuti rispettivamente quercia e tiglio,simbolo dell’amore duraturo, che con i loro fiori e frutti rappresentano non più la vita di un singolo bensì l’intera stirpe, sono oggetto di venerazione per le generazioni future. La morte banale del nostro tempo è spesso frutto del mondo tecnico e della sua accelerazione:l’incidente insensato, che non bada ai meriti, alle colpe, e dunque neanche alla singolarità delle vittime e al loro rango spirituale.
