Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/identitaeterritorio.it/public_html/wp-content/themes/election/framework/output-css.php on line 40
Conoscenza tradizionale e sapere profano di M. Pacilio

Conoscenza tradizionale e sapere profano di M. Pacilio

L’attualità del pensiero di Renè Guenon è data da molti aspetti.
Uno in particolar modo è in maniera indiscutibile il più necessario da comprendere.
In sostanza lo studio e la presa di coscienza “della estensione ipertrofica del metodo scientifico e la pretesa della scienza moderna di auto fondarsi e auto legittimarsi, come sapere autenticamente conoscitivo”.

Di sicuro il filosofo francese è tutto tranne che facilmente comprensibile, esso è affascinante e ricco di spunti pratici ma certamente non alla portata di tutti.
E forse non è un male.

Per coloro che vogliono intraprendere il viaggio all’interno del mondo di Renè Guenon ritengo utile il libro scritto dal prof. Massimo Pacilio dal titolo: “Conoscenza tradizionale e sapere profano – Renè Guenon critico delle scienze moderne” edito dalle Edizioni di Ar.

Massimo Pacilio riesce in pieno nell’opera di opportuna semplificazione di alcuni aspetti particolarmente intricati.
Oltre a questo, attraverso una chiara e limpida descrizione anche degli obiettivi dell’opera, si arriva alla critica del mondo moderno attraverso la messa in discussione del metodo del “individualismo gnoseologico”. 

Nell’opera viene ben rappresentato il punto di vista metafisico e il concetto di “conoscenza autentica”, che ne è una sua diretta espressione.
Quindi arrivare alla chiarificazione dei termini dell’opposizione tra metafisica e scienza, il ruolo delle culture e il fenomeno della “specializzazione”.
Nella critica di Renè Guenon riveste una importanza campale la cosiddetta “superstizione della scienza”, uno dei capisaldi della filosofia moderna che tende a far coincidere l’intelligenza con la ragione.

“Vincolando la conoscenza all’esclusiva sfera della razionalità, dichiarando successivamente inconoscibile ciò che non può passare attraverso la ragione”.
Questo conduce alla degenerescenza  e allo sparire di ogni “conoscenza superiore”.
Massimo Pacilio riesce a scattare una fotografia particolarmente accurata e utile, fornendo delle chiavi di accesso al lettore per un suo personale – e consigliato – approfondimento diretto sull’opera di Guenon.

Un libro propedeutico, un necessario accompagnamento che aiuta a comprendere ma che non ha la pretesa di essere totalmente esaustivo. 

Buona lettura.

Author: identita e territorio